• Segui
  • Segui
  • Home
  • Il Centro
  • Staff
  • Terapie
    • Implantologia
    • Pedodonzia
    • Igiene dentale
    • Estetica dentale
    • Ortodonzia
    • Parodontologia
    • Endodonzia
    • Gnatologia
    • Faccette dentali
  • Servizi
    • Medicina estetica
    • Logopedia
  • Casi clinici
  • News
  • Contatti
  • Prenota una Visita
  • Italiano
    • English
  • Home
  • Il Centro
  • Staff
  • Terapie
    • Implantologia
    • Pedodonzia
    • Igiene dentale
    • Estetica dentale
    • Ortodonzia
    • Parodontologia
    • Endodonzia
    • Gnatologia
    • Faccette dentali
  • Servizi
    • Medicina estetica
    • Logopedia
  • Casi clinici
  • News
  • Contatti
  • Prenota una Visita
  • Italiano
    • English
a
M
  • Home
  • Il Centro
  • Staff
  • Terapie
    • Implantologia
    • Pedodonzia
    • Igiene dentale
    • Estetica dentale
    • Ortodonzia
    • Parodontologia
    • Endodonzia
    • Gnatologia
    • Faccette dentali
  • Servizi
    • Medicina estetica
    • Logopedia
  • Casi clinici
  • News
  • Contatti
  • Prenota una Visita
  • Italiano
    • English
  • Home
  • Il Centro
  • Staff
  • Terapie
    • Implantologia
    • Pedodonzia
    • Igiene dentale
    • Estetica dentale
    • Ortodonzia
    • Parodontologia
    • Endodonzia
    • Gnatologia
    • Faccette dentali
  • Servizi
    • Medicina estetica
    • Logopedia
  • Casi clinici
  • News
  • Contatti
  • Prenota una Visita
  • Italiano
    • English

La Correlazione tra Acufeni e Disfunzioni dell’ATM: Il Ruolo Chiave dello gnatologo.

Gen 20, 2024

Lo studio odontoiatrico moderno si impegna sempre di più nella ricerca di correlazioni tra diversi sintomi e condizioni, al fine di garantire una diagnosi accurata e un trattamento mirato. Una delle connessioni intriganti che emerge è quella tra gli acufeni, noti comunemente come “fischio o ronzio nelle orecchie”, e le disfunzioni dell’articolazione temporomandibolare (ATM). La gnatologia svolge un ruolo chiave nell’esplorare e gestire questa correlazione complessa.

Acufene

Acufene

Gnatologia: Una Scienza Fondamentale

La gnatologia è il campo dell’odontoiatria che studia l’anatomia, la fisiologia e le patologie legate all’articolazione temporomandibolare e alle strutture ad essa correlate. Nello specifico, i gnatologi  sono specialisti nell’analisi dei movimenti mandibolari, delle funzioni muscolari e della postura cranio-cervico-mandibolare. Questa specializzazione diventa cruciale quando si considera la possibile correlazione tra acufeni e disfunzioni dell’ATM

La Correlazione tra Acufeni e Disfunzioni dell’ATM:

Anatomia dell'ATM

Vicinanza tra orecchio e articolazione temporo manidbolare

 

Gli acufeni sono spesso considerati sintomi isolati, ma studi recenti suggeriscono che potrebbero essere collegati a una serie di cause, tra cui le disfunzioni dell’ATM. L’ATM è l’articolazione che collega la mandibola al cranio, e le sue disfunzioni possono manifestarsi in vari modi, inclusi problemi di occlusione, dolori facciali e disturbi dell’equilibrio.

La relazione tra acufeni e disfunzioni dell’ATM può essere spiegata attraverso diverse vie. Ad esempio, la compressione dei nervi o la tensione muscolare nella regione della mandibola possono influenzare l’orecchio interno, contribuendo così alla percezione di suoni indesiderati.Se infatti un iper attività muscolare si associa ad una malocclusione questa può portare allo sviluppo di una sindrome detta temporo mandibolare che può tra le altre manifestazioni presentarsi sotto forma di acufeni. in questo caso risolvere la malocclusione tramite terapia ortodontica e gestire il serramento attraverso una terapia comportamentale può in molti casi risolvere il quadro clinico.

Il Ruolo della Gnatologia nel Trattamento:

Gli specialisti in gnatologia giocano un ruolo cruciale nel diagnosticare e trattare le disfunzioni dell’ATM e, di conseguenza, gli acufeni associati. La valutazione di un gnatologo include spesso esami approfonditi dell’articolazione, esercizi di rieducazione mandibolare e, se necessario, dispositivi ortodontici personalizzati per migliorare l’occlusione.

L’approccio personalizzato della gnatologia nel nostro studio consente di affrontare le cause sottostanti degli acufeni, migliorando la qualità di vita dei pazienti e offrendo soluzioni che vanno oltre la semplice mascheratura dei sintomi.

Conclusione:

In sintesi, la correlazione tra acufeni e disfunzioni dell’articolazione temporomandibolare è un campo di studio in crescita nel panorama odontoiatrico, la gnatologia emerge come un pilastro essenziale nel comprendere e gestire questa complessa relazione. L’investigazione accurata da parte degli specialisti in gnatologia può portare a soluzioni mirate, offrendo sollievo ai pazienti che affrontano questa sfida apparentemente misteriosa.

Articoli recenti

  • Impianti dentali: il rigetto non esiste
  • Frattura Dentale: Cosa Fare e Come lo Studio Gellini Può Aiutarti
  • Riparazione di Faccette e Corone in Ceramica: Le Moderne Strategie Adesive nello Studio Gellini
  • Diabete e Parodontite: Una Correlazione Cruciale per la Salute Generale
  • Acufeni e Malocclusione: Una Connessione Inaspettata e Come Risolverla nello Studio Dentistico Gellini

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Aprile 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Gennaio 2023
    • Giugno 2022
    • Ottobre 2021
    • Agosto 2020
    • Giugno 2020
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Gennaio 2017
    • Aprile 2014

    Categorie

    • Igienista
    • Igienista 2
    • Implantologo
    • News
    • Odontoiatra
    • Ortodonzista e Pedodontista
    • Parodontologo
    • Receptionist
    • Receptionist 2
    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • Segui
    • Segui

    Studio Dentistico Gellini

    Ogni giorno scegliamo di rimanere vicini ai nostri pazienti ascoltando e comprendendo le necessità e criticità di ciascuno.

    

    Contatti

    Indirizzo: Piazza Sulmona, 4
    00182 Roma
    Telefono: 06 7049 4732
    Cellulare: 371 3265 005
    E-mail: info@studiogellini.it

    Orari

    Orari di Studio: Lunedì-Venerdì 9:00-19:00

    Parcheggio convenzionato GRATUITO per i clienti

    Autorimessa D&D Via Cesoria 34/36 - 00182 Roma

    © Copyright 2019 | Studio Gellini. Tutti i diritti riservati. | Direttore sanitario Dr. Massimo Gellini | Iscrizione albo Ordine Odontoiatri n. 06022 | P.Iva 13224861008 | Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by Marketing Therapy, with passion.

    
    
    
    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}