• Segui
  • Segui
  • Home
  • Il Centro
  • Staff
  • Terapie
    • Implantologia
    • Pedodonzia
    • Igiene dentale
    • Estetica dentale
    • Ortodonzia
    • Parodontologia
    • Endodonzia
    • Gnatologia
    • Faccette dentali
  • Servizi
    • Medicina estetica
    • Logopedia
  • Casi clinici
  • News
  • Contatti
  • Prenota una Visita
  • Home
  • Il Centro
  • Staff
  • Terapie
    • Implantologia
    • Pedodonzia
    • Igiene dentale
    • Estetica dentale
    • Ortodonzia
    • Parodontologia
    • Endodonzia
    • Gnatologia
    • Faccette dentali
  • Servizi
    • Medicina estetica
    • Logopedia
  • Casi clinici
  • News
  • Contatti
  • Prenota una Visita
a
M
  • Home
  • Il Centro
  • Staff
  • Terapie
    • Implantologia
    • Pedodonzia
    • Igiene dentale
    • Estetica dentale
    • Ortodonzia
    • Parodontologia
    • Endodonzia
    • Gnatologia
    • Faccette dentali
  • Servizi
    • Medicina estetica
    • Logopedia
  • Casi clinici
  • News
  • Contatti
  • Prenota una Visita
  • Home
  • Il Centro
  • Staff
  • Terapie
    • Implantologia
    • Pedodonzia
    • Igiene dentale
    • Estetica dentale
    • Ortodonzia
    • Parodontologia
    • Endodonzia
    • Gnatologia
    • Faccette dentali
  • Servizi
    • Medicina estetica
    • Logopedia
  • Casi clinici
  • News
  • Contatti
  • Prenota una Visita

Recessioni gengivali: cosa sono e come trattarle.

Giu 18, 2022

Recessioni gengivali:

Cosa sono.

Le recessioni gengivali sono zone di gengiva che hanno subito un processo di retrazione con conseguente esposizione di porzione di radice dentale. Si associano a volte a ipersensibilità al freddo, dovuta all’esposizione di una parte del dente normalmente coperta da gengiva e che non essendo rivestita da smalto risulta più sensibile alle escursioni termiche.La normale anatomia prevede la presenza di una banda più o meno ampia di gengiva aderente che riveste la porzione di cresta ossea adiacente agli elementi dentari. Questo tessuto è caratterizzato da notevole robustezza ed è adeso appunto ai tessuti sottostanti. Una linea ben definita chiamata linea mucogengivale rappresenta il passaggio tra la gengiva e la mucosa orale. Quest’ultima ha delle caratteristiche del tutto differenti, sottile e molto vascolarizzata, non adesso ai tessuti duri e molto elastica. .

Le recessioni generalmente si sviluppano in seguito all’azione di uno spazzolamento eccessivamente aggressivo che protratto nel tempo può determinare il ritirarsi della gengiva. Anche la presenza di placca eccessiva in determinate condizioni può causare lo stesso fenomeno. I denti principalmente coinvolti sono quelli la cui radice risulta prominente rispetto all’osso che li accoglie. Una tale condizione rende più sottile e delicata la gengiva che li ricopre lasciandola più sensibile agli insulti esterni. Anche una terapia ortodontica che abbia spostato le radici troppo all’esterno rispetto alla base ossea può determinare un tale fenomeno.

Evoluzione.

Le recessioni possono essere o meno associate a perdita di sostanza dentale (abrasioni del colletto). Una tale situazione può associarsi a ipersensibilità dentale al freddo e lesioni cariose del colletto. Inoltre se non intercettate possono progredire fino al superamento della linea mucogengivale con conseguente aggravamento della condizione. La gengiva infatti risulta un tessuto protettivo nei confronti del dente cositituendo  una sorta di “guarnizione” a difesa dei tessuti più profondi quali osso e legamento parodontale. Essa essendo ben adesa alla superficie ossea sottostante non si lascia spostare durante gli atti masticatori. La mucosa invece , presente oltre la linea mucogengivale, è un tessuto sottile, delicato e non adeso ai piani sottostanti che si lascia spostare da un semplice getto d’aria. Esso non raprresenta una valida protezione per il dente che potrebbe subire l’aggressione di batteri lungo la sua radice .

Controllo e trattamento.

Per prima cosa sarà importante verificare e correggere le manovre di igiene domiciliare laddove esse risultino scorrette e favorenti la progressione della lesione. Sarà quindi importante monitorare la stabilità delle recessioni nel tempo . Questo controllo oggi risulta molto predicibile grazie all’avvento degli scanner intraorali che attraverso specifiche funzioni (patient monitoring) riescono a intercettare anche le più piccole variazioni di posizione della gengiva.

Recesssione su molare superiore

Recessione trattata chirurgicamente

Infine quando i precedenti punti sono stati portati a termine si può procedere con la chirurgia plastica mucogengivale. Sotto microscopio operatorio vengono eseguite delle microinciisoni che consentono di riposizionare e suturare la gengiva nella posizione corretta ottenendo così la il ripristino della corretta morfologia e unzione. Qualora la gengiva aderente residua risulti troppo esigua si potrà ricorrere ad un innesto di gengiva, generalmente prelevato dal palato, per massimizzare il risultato del trattamento chirurgico. Tali procedure grazie alle più recenti tecniche mininvasive risultano essere molto poco disagevoli per il paziente e ed avere un’alta predicibilità . Nei casi in cui invece la prominenza radicolare risulti essere l’elemento determinante un trattamento ortodontico volto a riposizionare la radice nella compagine ossea rappresenterà la soluzione migliore.

recessione inferiore molto profonda

Recessione tratta con successo

Articoli recenti

  • L’Innovazione dello Studio Gellini: Il Liquido Rilevatore di Carie per una Diagnosi Avanzata
  • Impianti dentali: il rigetto non esiste
  • Frattura Dentale: Cosa Fare e Come lo Studio Gellini Può Aiutarti
  • Riparazione di Faccette e Corone in Ceramica: Le Moderne Strategie Adesive nello Studio Gellini
  • Diabete e Parodontite: Una Correlazione Cruciale per la Salute Generale

Commenti recenti

    Archivi

    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Aprile 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Gennaio 2023
    • Giugno 2022
    • Ottobre 2021
    • Agosto 2020
    • Giugno 2020
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Gennaio 2017
    • Aprile 2014

    Categorie

    • Igienista
    • Igienista 2
    • Implantologo
    • News
    • Odontoiatra
    • Ortodonzista e Pedodontista
    • Parodontologo
    • Receptionist
    • Receptionist 2
    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • Segui
    • Segui

    Studio Dentistico Gellini

    Ogni giorno scegliamo di rimanere vicini ai nostri pazienti ascoltando e comprendendo le necessità e criticità di ciascuno.

    

    Contatti

    Indirizzo: Piazza Sulmona, 4
    00182 Roma
    Telefono: 06 7049 4732
    Cellulare: 371 3265 005
    E-mail: info@studiogellini.it

    Orari

    Orari di Studio: Lunedì-Venerdì 9:00-19:00

    Parcheggio convenzionato GRATUITO per i clienti

    Autorimessa D&D Via Cesoria 34/36 - 00182 Roma

    © Copyright 2019 | Studio Gellini. Tutti i diritti riservati. | Direttore sanitario Dr. Massimo Gellini | Iscrizione albo Ordine Odontoiatri n. 06022 | P.Iva 13224861008 | Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by Marketing Therapy, with passion.

    
    
    
    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}