Molti pazienti che soffrono di dolori cervicali, tensioni mandibolari, cefalee muscolari o disturbi posturali cronici, non immaginano che l’origine del problema possa risiedere in una funzione spesso trascurata: la deglutizione.
Quando questa non avviene in modo corretto — si parla in tal caso di deglutizione atipica — può avere conseguenze rilevanti non solo sulla bocca e sui denti, ma sull’intera postura del corpo, in particolare sulla colonna cervicale e sull’equilibrio muscolare.
Una delle cause più comuni di deglutizione atipica è la presenza di un frenulo linguale corto, cioè una limitazione anatomica del sottile legamento che collega la lingua al pavimento della bocca. Questo impedimento ostacola il corretto posizionamento della lingua contro il palato durante la deglutizione e la respirazione, costringendo l’organismo ad adottare compensi muscolari e posturali nel tempo.
In particolare, l’alterata dinamica linguale può ripercuotersi su:
- le vertebre cervicali C2 e C3, coinvolte nei movimenti di rotazione e inclinazione del capo;
- l’osso ioide, una struttura ossea mobile che collega la lingua con la faringe e che svolge un ruolo centrale nella coordinazione muscolare tra bocca, collo e spalle.
Lo spostamento dell’osso ioide e le tensioni anomale generate dai muscoli sopraioidei e sottoioidei possono contribuire in modo significativo a dolori cervico-facciali, rigidità del collo, affaticamento muscolare e persino disturbi dell’equilibrio.
Il trattamento: un approccio integrato e personalizzato
Affrontare questo tipo di disfunzioni richiede un’attenta diagnosi e un approccio terapeutico multidisciplinare, che prenda in considerazione non solo l’apparato stomatognatico, ma anche la postura globale del paziente.
Presso lo Studio Gellini, proponiamo percorsi strutturati che prevedono:
- una valutazione gnatologica e posturale completa;
- l’utilizzo di bite specifici su misura, progettati per riequilibrare la funzione neuromuscolare e supportare l’assetto posturale;
- registrazioni periodiche per adattare progressivamente il dispositivo in base alla risposta clinica;
- fisioterapia specializzata, mirata alla rieducazione della deglutizione, della respirazione e della postura.
Nei casi in cui il frenulo linguale rappresenti un impedimento funzionale, viene valutata la possibilità di una frenulectomia, ovvero la rimozione chirurgica del frenulo. In questo contesto entrano in gioco figure fondamentali come il logopedista e il chirurgo orale, che lavorano in stretta collaborazione con il team odontoiatrico per garantire un intervento mirato e ben integrato nel percorso riabilitativo.
Questa sinergia è possibile grazie alla presenza di tutte queste professionalità all’interno del nostro studio, rendendo lo Studio Gellini un centro di riferimento per l’approccio globale alle disfunzioni cranio-cervico-mandibolari.
Perché una bocca funziona bene solo se è in armonia con il corpo
Affrontare una deglutizione atipica o un frenulo linguale corto non significa solo migliorare l’estetica o la funzionalità della bocca. Significa prendersi cura del proprio equilibrio posturale, liberarsi da dolori cronici e recuperare un benessere globale e duraturo.
Se soffre di dolori cervicali ricorrenti, tensioni mandibolari, stanchezza muscolare o ha già ricevuto trattamenti poco efficaci, potrebbe essere il momento di guardare alla causa con occhi nuovi.
Lo Studio Gellini è pronto ad accompagnarla in un percorso terapeutico fondato su esperienza clinica, approccio integrato e visione globale del paziente.
Commenti recenti